PARTECIPAZIONI
A MOSTRE
1

|
Prima Esposizione Nazionale di Storia della Scienza
Florence - Palazzo delle Esposizioni, Parterre di S. Gallo: May - Oct 1929
Ente per le Attività Toscane
Catalogue: Guida della Prima Esposizione Nazionale di Storia della Scienza
Ente per le Attività Toscane Edt., Florence, 1929
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Sfera armillare
copernicana donata dal cardinale Davia (c. 1726)
- Carta nautica di Giulio
Petrucci (Pisa, 1571)
- Carta nautica di Banet
Panadès (Palermo, 1556)
2

|
Mostra storica della Scienza italiana
Milan - Palazzo Reale: Nov 1957 - Jan 1958
Ente Manifestazioni Milanesi
Catalogue: Mostra storica della Scienza italiana,
A. Pizzi Edt., Milan, 1957
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Sfera armillare
copernicana donata dal cardinale Davia (c. 1726)
- Sfera armillare di
Domenico Lusverg (Roma, 1744)
- Quadrante astronomico mobile
di Domenico Lusverg (Roma, 1702)
- Astrolabio fiammingo di
Gualterus Arsenius (Lovanio, 1565)
3

|
I materiali dell'Istituto delle Scienze
Bologna - Accademia delle Scienze: Sep-Nov 1979
Università degli Studi di Bologna
Catalogue: I materiali dell'Istituto delle Scienze
CLUEB, Bologna, 1979
|
Oggetti del Museo della Specola esposti (in questa occasione venne
inaugurata la Sala
Meridiana)
- Meridiana a tempo
solare vero e medio e meridiana filare di Ercole Lelli (Bologna,
1741-1742)
- Quadrante astronomico
mobile di Domenico Lusverg (Roma, 1702)
- Quadrante astronomico
mobile di Domenico Lusverg (Roma, 1703)
- Semicircolo murale di
Domenico Lusverg (Roma, 1704)
- Quadrante astronomico
mobile di Sante Menini (Bologna, 1710)
- Quadrante murale di
Jonathan Sisson (Londra, 1739)
- Quadrante astronomico
mobile di Jonathan Sisson (Londra, 1739)
- Strumento dei passaggi
di Jonathan Sisson (Londra, 1739)
- Orologio a pendolo di
Daniel Quare (Londra, 1701)
- Orologio a pendolo di
John Ellicott (Londra, c. 1787)
- Astuccio di strumenti
matematici di Nicolas Bion (Francia, XVII-XVIII sec.)
- Grafometro di Paul
Carré (Parigi, fine XVII sec.)
- Teodolite semplice di
Franciscus Merighius (Bologna, XVII sec.)
- Astrolabio fiammingo di
Gualterus Arsenius (Lovanio, 1565)
- Ottante di Peter
Dollond (Londra, 1787)
- Bussola con sospensione
cardanica di Scalvino (Milano, 1805)
- Anello astronomico di
Nicolas Bion (Parigi, XVII-XVIII sec.)
- Squadro agrimensorio
(Italia, XVII-XVIII sec.)
- Globo celeste di J.W.
Blaeuw (Amsterdam, c. 1635)
- Globo terrestre di J.W.
Blaeuw (Amsterdam, c. 1635)
- Globo celeste di G. e
L. Valk (Amsterdam, 1715)
- Globo terrestre di G. e
L. Valk (Amsterdam, 1715)
- Sfera armillare
copernicana donata dal cardinale Davia (c. 1726)
4

|
La Terra
e le sue copie.
Leonardo, Raffaello, Boscovich, la cartografia del Ducato e della
Legazione di Urbino
Pesaro - Palazzo Ducale, Sala Laurana: Aug-Sep 1991
Comune di Pesaro - Cassa di Risparmio di Pesaro
Catalogue: La Terra
e le sue copie, E. Gamba and V. Montebelli Edts
Quattroventi, Urbino, 1991
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Quadrante astronomico
mobile di Domenico Lusverg (Roma, 1703)
5

|
Imaging
the New World
Columbian Iconography
New
York -
The New York Historical
Society Museum:
Nov 1991 - Jan 1992
Istituto della Enciclopedia Italiana and The New York Historical Society
Catalogue: Imaging the New World. Columbian
Iconography, I.B. Jaffe, G.E. Viola and F. Rovigatti Edts
Istituto della Enciclopedia Italiana, Rome, 1991
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Astrolabio arabo di Ibn
Baso (Granada, c. 1280)
- Arcano del Mare di
Robert Dudley (Firenze, 1661)
(dalla Biblioteca del Dipartimento di Astronomia)
6

|
Iconografia colombiana
Rome - Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori: Mar-Apr 1992
Istituto della Enciclopedia Italiana and Comune di Roma
Catalogue: Iconografia colombiana, G.E. Viola, F. Rovigatti and C.
Cerreti Edts
Istituto della Enciclopedia Italiana, Rome, 1992
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Astrolabio arabo di Ibn
Baso (Granada, c. 1280)
- Arcano del Mare di
Robert Dudley (Firenze, 1661)
(dalla Biblioteca del Dipartimento di Astronomia)
7

|
Il Teatro della ricerca
Siviglia - Palazzo Italia: Apr-Oct 1992
Ministero degli Affari Esteri and CNR - Expo Universale Siviglia '92
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Compasso di proporzione
da 12 pollici
(XVII-XVIII sec.):
- Grafometro di Pierre
Sevin (Parigi, c. 1675)
8

|
Cristoforo Colombo:
la nave e il mare
Genova - Nave Italia Acquario, Ponte Spinola: May-Aug 1992
Ente Colombo '92
Catalogue: Esposizione internazionale specializzata "Cristoforo
Colombo: la nave e il mare"
Edizioni Colombo, Genova, 1992
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Teodolite semplice
azimutale di Franciscus Merighius (Bologna, XVII sec.):
- Ottante di P. Dollond
(Londra, 1787)
- Quadrante astronomico
mobile di Domenico Lusverg (Roma, 1703)
- Bussola con sospensione
cardanica di Scalvino (Milano, 1805)
9

|
Galileo y la Astronomia
Madrid - Istituto Italiano di Cultura: May-Jun 1993
Ambasciata d'Italia di Madrid and Universidad Complutense de Madrid
Catalogue: Galileo y la Astronomia
Istituto Italiano di
Cultura, Madrid, 1993
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Raffigurazioni di
fenomeni celesti di Maria Clara Eimmart (Norimberga, fine '600):
- plenilunio
- fasi di Venere
- immagini di Giove
- Astrolabio arabo di Ibn
Baso (Granada, c. 1280)
- Quadrante astronomico
mobile di Domenico Lusverg (Roma, 1703)
- Cannocchiale da 22 piedi di Giuseppe
Campani (Roma, 1715)
- Micrometro a fili
mobili secondo Marinoni di J. Scherer (Vienna, 1732)
- Micrometro obiettivo
(eliometro) di Dollond (Londra, 1787)
10

|
Da Copernico al domani
Ferrara - Chiesa di San Romano: Oct-Nov 1993
Università degli Studi di Ferrara
Short Catalogue: Da Copernico al domani, G. Zini Edt
Università di Ferrara, 1993
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Raffigurazioni di
fenomeni celesti di Maria Clara Eimmart (Norimberga, fine '600):
- plenilunio
- fasi di Venere
- immagini di
Giove
- Sfera armillare di
Domenico Lusverg (Roma, 1744)
- Telescopio
parallattico di Dollond (Londra, 1787)
- Quadrante astronomico
mobile di Sante Menini (Bologna, 1710)
- Sfera armillare di
Domenico Lusverg (Roma, 1744)
- Astrolabio fiammingo
di Gualterus Arsenius (Lovanio, 1565)
- Cannocchiale da 22 piedi di Giuseppe
Campani (Roma, 1715)
- Micrometro a fili
mobili secondo Marinoni di J. Scherer (Vienna, 1732)
- Micrometro obiettivo
(eliometro) di Dollond (Londra, 1787)
- Cannocchiale da 22 piedi di Giuseppe
Campani (Roma, 1715)
11

|
Lunatica
Mostra storico-botanica sulla Luna
Cattolica - Galleria Comunale S. Croce: Apr-Jun 1994
Comune di Cattolica
Short Catalogue: Lunatica
Centro Culturale Polivalente, Cattolica, 1994
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Raffigurazioni di fenomeni
celesti di Maria Clara Eimmart (Norimberga, fine '600):
- fase di Luna
crescente
- fase di Luna
calante
- plenilunio
- paraselenio e
paraelio
- Orologio cilindrico in
legno (XVII sec.?)
- Quadrante astronomico
mobile di Domenico Lusverg (Roma, 1703)
- Sfera armillare di
Domenico Lusverg (Roma, 1744)
- Astrolabio fiammingo
di Gualterus Arsenius (Lovanio, 1565)
12

|
De Galileo
al Galileo:
evolucion de la observacion astronomica
Santa Cruz de La Palma, Casa de Salazar:
Jun-Aug 1996
Ministero degli Affari Esteri, Cabildo Insular de La Palma,
Instituto de Astrofisicas de Canarias and Telescopio Nazionale Galileo
Short Catalogue: De Galileo al Galileo: evolucion de la observacion
astronomica,
Istituto Italiano di Cultura, Madrid, 1996
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Raffigurazioni di
fenomeni celesti di Maria Clara Eimmart (Norimberga, fine '600):
- plenilunio
- fasi di Venere
- immagini di
Giove
- Sfera armillare (c.
1726)
- Telescopio
parallattico di Dollond (Londra, 1787)
- Quadrante astronomico
mobile di Domenico Lusverg (Roma, 1703)
- Cannocchiale da 22 piedi di Giuseppe
Campani (Roma, 1715)
- Cannocchiale di tipo
galileiano (XVII sec.)
- Micrometro a fili
mobili secondo Marinoni di J. Scherer (Vienna, 1732)
- Micrometro obiettivo
(eliometro) di Dollond (Londra, 1787)
- Specchio a tasselli di
Guido Horn D'Arturo (Bologna, 1952)
13

|
Ex libris stellarum
Oratorio di Santa Cecilia, Bologna: Jun-Aug 1998
Dipartimento di Astronomia e Sistema Museale d'Ateneo dell'Università degli
Studi di Bologna,
Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna
Short Catalogue: Ex libris stellarum, R. Palmirani e M. Zuccoli Edts
Editrice "Lo Scarabeo", Bologna, 1998
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Telescopio rifrattore
dell'Officina Liuzzi (Bologna XIX-XX sec.)
14

|
La ragione e il metodo
Immagini della scienza nell'arte italiana
dal XVI al XIX secolo
Crema - Centro Culturale Sant'Agostino, Sala Pietro da Cemmo: Mar-Jun 1999
Associazione Promozione Iniziative Culturali di Cremona
Catalogue: La ragione e il metodo, M.B Castellotti, E. Gamba, F.
Mazzocca Edts
Electa, Milano, 1999
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Globo terrestre di G e
L. Valk (Amsterdam, 1715)
- Globo celeste di G e L.
Valk (Amsterdam, 1715)
- Telescopio equatoriale
e altazimutale di G. Adams (Londra, c. 1750-60)
15

|
La scienza dell'Islam
Bologna - San Giovanni in Monte: Jan 2000
Centro Interdipartimentale di Scienze dell'Islam "Re Abdulaziz"
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Astrolabio arabo di
Ibn Baso (Granada, c. 1280)
16

|
Le temps,
vite
Paris - Centre National d'Art
et de Culture Georges Pompidou: 12 Jan -17 Apr 2000
Centre National d'Art et de Culture Georges Pompidou
Catalogue: Le temps, vite, D. Soutif Edt
Centre Pompidou, Paris, 2000
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Raffigurazioni di
fenomeni celesti di Maria Clara Eimmart (Norimberga, fine '600):
- fase di Luna
crescente
- fase di Luna
calante
- fase di Luna
- fasi di Mercurio
- fasi di Venere
- Orologio solare da
tasca in avorio (Francia, XVII sec.?)
17

|
Tempo
viaggio nell'idea e nella rappresentazione del tempo
Rome - Palazzo delle Esposizioni: 27 Jul -23 Oct 2000
in cooperation with
Centre National d'Art et de Culture Georges Pompidou
Catalogue:
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Raffigurazioni di
fenomeni celesti di Maria Clara Eimmart (Norimberga, fine '600):
- fase di Luna
crescente
- fase di Luna
calante
- fase di Luna
- fasi di Mercurio
- fasi di Venere
- Astrolabio arabo di
Ibn Baso (Granada, c. 1280)
- Orologio solare da
tasca in avorio (Francia, XVII sec.?)
- Orologio cilindrico in
legno (XVII sec.?)
18

|
Bologna e il mondo oltre l'Europa
viaggiatori bolognesi in cerca dell'Altro
Bologna - Archiginnasio: 20 Oct - 30 Nov 2000
Centro A. Cabral e Biblioteca dell'Archiginnasio
Catalogue: CD ROM
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Globo terrestre di
Giovanni Maria Cassini (Roma, 1790)
- Anello astronomico di
Nicolas Bion (Parigi, XVII-XVIII sec.)
- Bussola con
sospensione cardanica e quadrante di Scalvino (Milano, 1805)
- Ottante di Dollond
(Londra, 1787)
- Sestante (autore
ignoto) (Francia, XIX sec.)
19

|
Il Mondo in ordine
Scienza e arte nei Musei di Palazzo Poggi
Bologna - Palazzo Poggi: Sep 2000 - Jan 2001
Università degli Studi di Bologna
Catalogue:
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Globo celeste di G. e
L. Valk (Amsterdam, 1715)
- Globo terrestre di J.
Senex (Londra, 1740)
- Globo celeste di J.
Senex (Londra, 1740)
- Quadrante mobile di D.
Lusverg (Roma, 1702)
20

|
Art i temps
Barcelona - Centre de Cultura
Contemporània: 28 Nov 2000 - 25 Feb 2001
in cooperation with
Centre National d'Art et de Culture Georges Pompidou
Catalogue: Art i temps
Institut d'Edicions, Barcelona, 2001
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Raffigurazioni di
fenomeni celesti di Maria Clara Eimmart (Norimberga, fine '600):
- fase di Luna
crescente
- fase di Luna
calante
- fase di Luna
- fasi di Mercurio
- fasi di Venere
- Astrolabio arabo di Ibn
Baso (Granada, c. 1280)
- Orologio solare da
tasca in avorio (Francia, XVII sec.?)
- Orologio cilindrico in
legno (XVII sec.?)
21

|
2001 Italia in Giappone
Ricercare la scienza e la tecnologia in Italia dal Rinascimento ad oggi
Tokyo - National Science Museum: 13 Jul 2001 - 16 Sep 2001
Catalogue:
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Sfera armillare (c.
1726)
- Quadrante astronomico
di S. Menini (Bologna, 1710)
- Cannocchiale da 10,5 piedi di
Giuseppe Campani (Roma, c. 1700)
- Globo di Venere di G.
Bianchini (Roma, 1727)
- Orologio cilindrico in
legno (XVII sec.?)
22

|
Segni e sogni della Terra
Milano - Palazzo Reale: 26 Sep 2001 - 16 Jan 2002
Catalogue: Segni e sogni della Terra
De Agostini, 2001
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Globo celeste di J.W.
Blaeuw (Amsterdam, c. 1635)
- Globo terrestre di
J.W. Blaeuw (Amsterdam, c. 1635)
- Squadro agrimensorio
(Italia, XVII-XVIII sec.)
- Grafometro di P. Sevin
(Parigi, c. 1675)
- Grafometro di P. Carré
(Parigi, fine XVII sec.)
- Teodolite ripetitore
di Ertel & Sohn (Monaco, c. 1840)
- Declinatore magnetico
secondo G.L. Quadri (Italia, XVIII sec.)
- Cronometro da marina
di P.P. Barraud (Londra, c. 1850)
23

|
Lo spazio il tempo le opere
Il catalogo del patrimonio culturale
Bologna - Pinacoteca Nazionale: Dec 2001 - Feb 2002
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Cerchio moltiplicatore
di Reichenbach, Utzschneider und Liebherr(Monaco, 1802-1814)
- Telescopio gregoriano
di J. Sisson (London, 1739)
24

|
L'occhio nuovo
Occhiali, microscopi, cannocchiali
Arte e scienza fra Seicento e settecento
Cesano Maderno (MI) - Palazzo Arese Borromeo: 2 Jun - 14 Jul 2002
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Anello astronomico di
N. Bion (Parigi, XVII-XVIII sec.)
- Cannocchiale
(Germania, XVII-XVIII sec.)
- Obiettivo per
cannocchiale di G. Campani (Roma, c. 1700)
- Sfera armillare di D.
Lusverg (Roma 1744)
- Teodolite semplice di
F. Merighius (Bologna, XVII sec. ?)
- Grafometro di P. Sevin
(Parigi, XVII sec.)
- Raffigurazioni di
fenomeni celesti di Maria Clara Eimmart (Norimberga, fine '600):
25

|
Ruggero Giuseppe Boscovich [1711-1787]
“Mezzo turco, matematico pontificio” a Rimini
Rimini - Palazzo Gambalunga: 21 Dic 2002 - 15 Feb 2003
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Quadrante astronomico mobile
di Sante Menini (Bologna, 1710)
- Cerchio moltiplicatore
di Reichenbach, Utzschneider und Liebherr (Monaco, 1802-1814)
- Declinatore magnetico
di gorge F. Brander (Augsburg, 1780)
26

|
Parmigianino e il Manierismo europeo
Parma - Galleria Nazionale: Feb - May 2003
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Astrolabio fiammingo
di Gualterus Arsenius (Lovanio, 1565)
- Globo terrestre di
J.W. Blaeuw (Amsterdam, c. 1635)
27
|
Nel segno di Aldebaran - L’Islam e
la scienza
Im Zeichen von Aldebaran – Islam und Wissenshaft
Bolzano – Centro Trevi: 7 – 28 Mar 2003
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Astrolabio arabo di Ibn
Baso (Granada, c. 1280)
28
|
Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia.
Arte, storia e scienza in Romagna (1500-1503)
Rimini – Castel Sismondo: 1 Mar – 15 Jun 2003
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Anello astronomico
(XVI-XVII sec.)
- Teodolite semplice di
F. Merighius (Bologna, XVII sec. ?)
- Squadro agrimensorio
(Italia, XVII-XVIII sec.)
29
|
Pisa e il Mediterraneo.
Uomini, merci, idee dagli etruschi ai Medici
Pisa – Arsenali Medicei: 1 Sep – 30 Nov 2003
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Carta nautica pisana di
Giulio di Cesare Petrucci (1571)
30
|
Mediterraneum
L’esplendor de la Mediterrània Medieval
Barcellona – Museu Maritim de
Barcelona: 18 May – 27 Sep 2004
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Astrolabio arabo di Ibn
Baso (Granada, c. 1280)
31
|
Il passaggio di Venere e la misura delle
distanze astronomiche
Bologna – Oratorio di Santa
Cecilia: 27 May – 20 Jun 2004
Dipartimento di Astronomia
dell’Università di Bologna
e Osservatorio Astronomico di
Bologna-INAF
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Telescopio rifrattore
dell'Officina Liuzzi (Bologna, XIX-XX sec.)
32
|
Il
Sole nella Chiesa
Bologna – Quadriportico
dell’Archiginnasio: 22 Sep – 22 Oct 2005
Sotto l’alto patronato del
Presidente della Repubblica
in occasione del 2005- Anno
Cassiniano
www.bo.astro.it/universo/cassini/
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Quadrante astronomico
mobile di Sante Menini (Bologna, 1710)
- Sfera armillare
copernicana donata dal cardinale Davia (c. 1726)
- Cannocchiale germanico
da 8 piedi
(ca. 1702)
- 3 lenti obiettivo di G.
Campani (inizi ‘700)
·
Raffigurazioni di fenomeni celesti di Maria
Clara Eimmart (Norimberga, fine '600):
o plenilunio
o Marte
o Giove
o Saturno
33
|
Percorsi di ricerca.
La fisica attraversa Bologna
Bologna – Museo Civico Archeologico: 5 Oct – 15 Nov 2005
Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna
e Comune di Bologna
Catalogue: Percorsi di
ricerca. La fisica attraversa Bologna
Bononia University Press, 2005
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Astrolabio arabo di Ibn
Baso (Granada, c. 1280)
- Sfera armillare di D.
Lusverg (Roma, 1744)
34
|
70 anni allo specchio
Anniversario dell’inaugurazione del
telescopio Zeiss da 60cm
e della Stazione Astronomica di
Loiano del 15-11-1936
Bologna – Aula Carducci: 9 Nov 1006
– 9 Jan 2007
Loiano – 13-31 Jan. 2007
Dipartimento di Astronomia
dell’Università di Bologna
e Osservatorio Astronomico di
Bologna-INAF
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Specchio Zeiss da 60cm
(Jena, 1936)
- Accessori del
telescopio Zeiss, strumenti vari di uso astronomico e documenti d’archivio
(Bologna, metà XIX sec.)
35
|
Il viaggio tra mito e scienza
Bologna – Museo di Palazzo Poggi:
Feb – Jun 2007
Museo di Palazzo Poggi dell’Università
di Bologna
Catalogue: Il viaggio tra mito e scienza
Bononia University Press, 2007
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Astrolabio fiammingo di
G. Arsenius (Louvain, 1565)
- Sfera armillare di D.
Lusverg (Roma, 1744)
- Carta nautica di Banet
Panadès (Palermo, 1556)
- Cannocchiale terrestre
da 1m (inizi XIX sec.)
- Compassi da disegno
(XVII-XVIII sec.)
- Orologio solare
cilindrico “del pastore” (XVII sec.?)
- Orologio solare da
tasca in avorio (Francia? XVII sec.?)
- Telescopio equatoriale
di G. Adams (Londra, ca. 1760-72)
- Globo terrestre di G. e
L. Valk (Amsterdam, 1715)
- Globi terrestre e
celeste di J. Senex (Londra, 1740)
- Quadrante mobile di J.
Sisson (Londra, 1739)
- Grafometro di P. Carré
(Parigi, fine XVII sec.)
- Ottante di P. Dollond
(Londra, 1787)
- Cronometro da marina di
P. Barraud (Londra, ca. 1850)
- Cerchio moltiplicatore
di Reichenbach et al. (Monaco, 1802-14)
36
|
Galileo
Immagini dell’Universo dall’antichità
al telescopio
Images of the Universe from antiquity
to the telescope
Firenze – Palazzo Strozzi: 13 Mar –
30 Aug 2009
Istituto e Museo di Storia della
Scienza – Fondazione Palazzo Strozzi –Firenze
Catalogue Giunti, 2009:
Galileo. Immagini dell’Universo dall’antichità al telescopio
Galileo. Images of the Universe from antiquity to the telescope
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Quadrante astronomico
mobile di S. Menini (Bologna, 1710)
- Cronometro
da marina di P. Barraud (Londra, ca. 1850)
- Raffigurazioni
di fenomeni celesti di Maria Clara Eimmart (Norimberga, fine '600):
o Fase
lunare 1697
o Venere
o Giove
o Saturno
37
|
L’universo in evoluzione
Dal Big Bang alla vita
Bologna – Biblioteca Salaborsa: 9
Nov – 2 Dec 2009
Dipartimento di Astronomia, Università
di Bologna e INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna
Catalogue www.bo.astro.it/universo/mostraevo/
|
Oggetti del Museo della Specola esposti
- Telescopio rifrattore da
16 cm di C. A. Steinheil (Monaco, ca. 1870)